D+TRAIL asd nasce nel 2016 da un gruppo di amici con la passione del TRAIL RUNNING,questo nostro “spirito” lo vogliamo trasmettere a tutte le persone che amano la montagna. Le nostre finalità sono praticare,promuovere e sviluppare l’attività del TRAIL.

D+TRAIL   100% Adrenalina

Il trail running

Diventare trail runner

Per diventare un trail runner bisogna aver corso da tempo su strada o su pista, bisogna in poche parole aver provato a correre per distanze piuttosto lunghe. Oppure, bisogna aver una capacità aerobica importante e soprattutto, cosa da non sottovalutare, essere dotati di un’efficienza muscolare che venga in aiuto per ridurre lo stress muscolare sollecitato dal terreno nelle giunture.
Gradualmente chi si avvicina a questa disciplina dovrà essere già pronto per correre almeno 90 minuti di corsa, possibilmente già sperimentati anche su percorsi più tecnici e impegnativi.
Pertanto informarsi sempre sul percorso che si andrà ad affrontare è basilare per affrontare anche mentalmente la corsa in maniera meno stressante.

L’anima del trail running è già contenuta tutta nel suo nome: running rimanda alla corsa, il termine trail al sentiero, alla pista. Rimanda alla capacità innata dell’uomo di correre in spazi naturali ed estremi, non domati dall’asfalto o dal tartan delle piste di atletica.
Che sia un bosco, una montagna o perfino il deserto, la cosa importante per un trail runner è immergersi nella natura. Correre attraverso un sentiero e sbucare da una mulattiera, correre lontano da un percorso asfaltato. E’ proprio questo quello che deve fare un trail runner.

Il trail running è alla conquista di appassionati estremi, folli che desiderano sperimentare l’abbandono di un sentiero sicuro e certo, per immergersi nella natura. Di certo è necessaria una preparazione atletica che possa coniugare velocità e potenza, altri compromessi non esistono. La forza del trail running è proprio questa.

Nonostante il trail running sia di fatto antichissimo, il termine ha fatto la sua prima comparsa nell’800: veniva utilizzato dagli emigranti americani per indicare i percorsi aperti nei nuovi territori in via di esplorazione, come per esempio l’Oregon Trail o il California Trail.